?LECTIO BIBLICA COMUNITARIA?
Venerdì scorso abbiamo vissuto, ancora una volta, l’appuntamento mensile con la lectio.
Guidati da don Sasà abbiamo affrontato il tema bello ma difficile del perdono, passando per il giudizio e il pregiudizio.
➡️ Con il perdono, Gesù, permette al male di farci meno male, mette la persona prima della legge, perché è il cuore dell’uomo il centro dell’attenzione per Dio.
➡️ Un cuore che non si lascia toccare dalla mano di Cristo rischia di ammalarsi di sklerokardia, la malattia del “cuore di pietra”. Il perdono non ha misura, si può solo donare, perché anche se sbaglia, la persona rimane sacra, sempre e comunque inviolabile.
➡️Il perdono cammina insieme alla tenerezza, la vincita non è dei forti e dei potenti che si difendono, ma di colore che perdonano con tenerezza, così come ha fatto Gesù.
Abbiamo imparato, o quantomeno ci siamo sforzati di intraprendere il duro cammino ma affascinante del perdono, che cancella dal nostro vocabolario l’antico detto “mors tua, vita mea”.
➡️Dio Padre, verso di noi, verso i nostri sbagli non punta il dito accusandoci, ma mette il dito vicino al nostro cuore e scrive “io ti amo”, “io ti perdono”.
Il perdono, non è buonismo, non è lezione di morale, ma rimette in cammino una vita!
❓faccio più fatica a perdonare, a farmi perdonare o a perdonarmi ❓
Powered by iCagenda
Immersa nella bellezza dell'Aspromonte, la casa del Sacro Cuore è frutto della perseveranza di don Umberto Lauro e degli sforzi dell'intera comunità parrocchiale. Oggi la casa è aperta a tutti per trascorrere momenti di convivialità e spiritualità.